Come creare una ricevuta correttamente? Guida professionale
Le ricevute sono una parte importante dei processi di pagamento in alcune aree. In passato, venditori, artigiani e altri dovevano emettere regolarmente questi documenti. Oggi le ricevute sono meno comuni a causa dei moderni sistemi di cassa e delle transazioni senza contanti. Tuttavia, una ricevuta può anche essere creata online se necessario.
Cos'è una ricevuta?
Una ricevuta è un documento scritto che prova una transazione commerciale tra due parti. Pertanto, è importante conservare questi documenti. Il periodo di conservazione delle ricevute è di 10 anni.
Aspetti legali delle ricevute
Soprattutto coloro che effettuano pagamenti in contanti possono richiedere una ricevuta.
- Le ricevute provano che il servizio o le merci hanno raggiunto il destinatario.
- Documentano che il debitore ha effettivamente pagato il credito.
- Le ricevute sono anche importanti per le autorità fiscali: servono alle aziende come prova di entrate o spese aziendali.
Quali informazioni obbligatorie deve contenere una ricevuta?
Il legislatore ha formulato punti chiari formali e relativi al contenuto. Cosa deve esserci su una ricevuta?
- Nome del pagatore
- Nome del beneficiario
- Tipo e quantità di prodotti o servizi
- Importo del prezzo lordo in numeri e parole
- Aliquota IVA attualmente applicabile
- Importo netto se applicabile
- Numero di ricevuta sequenziale se applicabile
- Nota sulla ricezione del servizio/merci
- Luogo, data, firma del beneficiario e timbro aziendale se applicabile
Creare ricevuta online - Come funziona
Con il nostro strumento gratuito, puoi creare le tue ricevute facilmente e rapidamente: compila tutti i campi secondo le etichette. Il sistema calcola automaticamente l'importo netto e l'imposta in base all'importo totale. Puoi quindi stampare la tua ricevuta creata.
Vantaggi delle ricevute digitali
Le ricevute digitali hanno vantaggi non solo pratici ma anche visivi. Possono essere compilate rapidamente, utilizzate più volte e facilmente archiviate. A differenza dei libri di ricevute scritti a mano, possono essere progettate individualmente. Questo non solo appare più professionale, ma rafforza anche il riconoscimento del marchio.
Ricevute per vendite private
Puoi emettere una ricevuta come individuo privato? La risposta di base: Sì, puoi emettere una ricevuta come persona privata, ad esempio quando vendi un articolo usato. Sebbene non vi sia alcun obbligo legale per le vendite private, una volta che l'altra parte richiede una ricevuta, deve essere emessa. Importante: Gli individui privati non possono mostrare l'IVA.